Vini e liquori

Champagne Cuvée CCCI Feu Blanc de Noirs Brut Nature – Astuccio

Paese: Francia

Regione: Champagne

Vitigno: Pinot Nero

Suolo: Argilloso calcareo

Estensione del vigneto: 0,7 ha

Tipo d’impianto: Chablis

Densità ceppi per ha: 8.500

Età media del vigneto: 70 anni

Produzione media per ha: 60 hl

Vinificazione e affinamento: Pressatura diretta, fermentazione spontanea in botti dal 425 L e anfore diterracotta e affinamento negli stessi contenitori per 11 mesi. Assemblaggio dei vini base e imbottigliamentocon aggiunta di zuccheri e di “lies” dei vini base per la seconda rifermentazione. Sboccatura dopo 56 mesi.

Solforosa totale: <5 mg/l

Bottiglie prodotte: 4.000

Lo Champagne Cuvée CCCI Feu Blanc de Noirs del Domaine Augustin è uno spumante sgargiante, energico e digrande armonia. Il Fuoco è l’elemento trasformate per il suo calore e polivalente a seconda dell’intensità. Il vinone risulta caldo, raggiante, espressivo e a tratti imprevedibile.

Nelle baite invernali, seduti con la vostra dolce metà davanti al caminetto dopo un’intensa giornata passatasulle piste da sci, lo Champagne Cuvée CCCI Feu Blanc de Noirs del Domaine Augustin è la giusta bottigliadefaticante. Una romantica scintilla di complicità.

Champagne Cuvée CCXCI Terre Blanc de Noirs Brut Nature

Annata: 2018

Formato: 75 cl

Paese: Francia

Regione: Champagne

Vitigno: Pinot Nero

Suolo: Limoso argilloso

Estensione del vigneto: 2 ha

Tipo d’impianto: Chablis

Densità ceppi per ha: 8.500

Età media del vigneto: 50 anni

Produzione media per ha: 70 hl

Vinificazione e affinamento: Pressatura diretta, fermentazione spontanea in botti, pièces e anfore diterracotta e affinamento negli stessi contenitori per 11 mesi. Assemblaggio dei vini base e imbottigliamento con aggiunta di zuccheri e di “lies” dei vini base per la seconda rifermentazione. Sboccatura dopo 32 mesi.

Solforosa totale: <5 mg/l

Bottiglie prodotte: 2.000

Lo Champagne Cuvée CCXCI Terre Blanc de Noirs del Domaine Augustin è uno spumante potente, elegante edai tratti vegetali. La Terra rappresenta l’elemento materno, solido e stabile. Nel vino incarna struttura, estrattosecco e mineralità.

Nelle serate estive seduti sugli scogli con gli amici e il sole in procinto di scomparire, lo Champagne CuvéeCCXCI Terre Blanc de Noirs del Domaine Augustin è la bottiglia perfetta con cui brindare al presente, perdimenticarsi per un attimo di ricordi passati e aspettative future.

BREMONT

Un piccolo recoltant manipulant Questo assemblaggio di Pinot Noir 80% e Chardonnay 20% proviene dai 15 ettari di proprietà situati ad Ambonnay e inmisura ridotta (2%) a Bouzy. L’età media dei vigneti è di 30 anni, piantati su terreni argillo-calcarei che godono di una perfetta esposizione solare. Brémont cura tutte le fasi dello champagne, dalla vendemmia alla commercializzazione, passando dalla pressatura alla vinificazione.

BRUT RÉSERVE SA

Proviene dall’assemblaggio di uve provenienti da 28 comuni diversi, con punteggio superiore a 94/100 nella scala dei Cru, nelle proporzioni: Pinot Meunier 40%, Pinot Noir 30%, Chardonnay 30%. Base vendemmia 2017, 50% vins de réserve delle tre annate precedenti, dosaggio 8 g/l. Affinamento minimo sui lieviti di 30 mesi, il doppio rispetto al minimo del disciplinare di produzione dello champagne e della maggior parte dei brut sans année in commercio.5.Billecart-Salmon Brut Nature si presenta con uno stile innovativo restando fedele al fascino discreto ed equilibrato dei tre vitigni champenois. Questa cuvée invita ad un viaggio per riscoprire le origini dello Champagne, per tornare all’essenza di un vino autentico e senza tempo. Una caratteristica che lo contraddistingue è data dal fatto che, al dosaggio, non sono stati aggiunti zuccheri rendendolo uno Champagne puro, vivace e dal gusto naturale.

• 30% di Pinot Noir della Montagna di Reims e della Grande Valle della Marna

• 30% di Chardonnay di diversi cru della Marna

• 40% di Pinot Meunier della Valle della Marna e dei Coteaux Sud d’EpernayVitigni ed elaborazione

• Non dosato

• Vinificazione in tini

• Fermentazione malolattica

• 50-60% di vini di riserva

• Maturazione sur lies/iconferisce il colore unico (occhio di pernice) e un sapore differente dai rosé champenoise.

HAMPDEN ESTATE 46°

Hampden Estate, situata nella regione di Trelawny nel Nord Ovest della Jamaica, è stata attiva fin dal 1753. La distilleria produce un rum unico, caratterizzato dall’uso di acqua sorgiva, fermentazioni prolungate e con lieviti selvaggi, distillazioni pot still, invecchiamento tropicale e nessuna aggiunta di zucchero o additivi. Hampden lavora oggi utilizzando gli stessi processi di produzione in uso fin dal XVIII secolo, dando vita ad un rum dall’inconfondibile profilo aromatico, caratterizzato da un altissimo livello di esteri. Oggi Hampden apre una nuova frontiera per tutti gli appassionati di rum. Questi imbottigliamenti ufficiali segnano infatti un momento storico per il mondo dei distillati, paragonabile all’arrivo sul mercato dei Single Malt di Islay negli anni 80.

BLACK TOT FINEST CARIBBEAN

Vi presentiamo il nuovo Black Tot a 46.2° che contiene al suo interno rum da pot still e colonna di provenienze differenti: Barbados, Guyana e Jamaica invecchiati tra i 3 e i 4 anni interamente in clima tropicale.

SOLERNO

Il figlio mediterraneo di Hendrick’s Gin Solerno è un liquore a base di arance rosse della varietà Sanguinello, distillato in piccole quantità da alambicchi di proprietà. Nella sua composizione confluiscono le migliori arance rosse, raccolte a mano al picco della loro breve stagione di maturazione, con l’aggiunta di limoni siciliani a donare ulteriore freschezza e aromaticità. La bottiglia in vetro soffiato è ispirata ai motivi classici dell’arte di Murano.

MULASSANO VERMOUTH ROSSO

Dall’incontro Con la ricetta originale studiata dal Cav. Pietro Bordiga ai primi del XIX secolo per il Caffè Mulassano di Torino, famoso in tutta Italia per aver inventato il tramezzino, questo vermouth esce per la prima volta dalle porte del bar in cui è stato unicamente servito per decenni. La Velier ha recuperato assieme alla Bordiga Liquori le proporzioni riportate all’interno degli archivi di famiglia per riportare alla luce questa gamma di vermouth, il cui impiego storico è rappresentato dal Vermuttino: servito in un bicchiere basso, con ghiaccio e scorzetta d’arancia.Il Barolo Chinato è un prodotto della tradizione Piemontese, realizzato esclusivamente con vino Barolo conforme al Regolamento di denominazione di Origine Controllata e Garantita – DOCG arricchito con Infusi di corteccia di China Calissaja ed altre erbe e spezie i cui oli essenziali vengono estratti con una lenta macerazione. È caratterizzato da un sapore equilibrato, piacevolmente amaro, di lunga persistenza, con l’eccellente profumo tipico del grande vino e delle pregiate spezie utilizzate. Ideale come fine pasto, ancora meglio se accompagnato da un buon pezzo di cioccolato.